Ruixing MFG - Custom CNC Machined Parts Manufacturer & Supplier For 20 Years
In MACCHING CNC , Gli angoli del raggio (R) sono una caratteristica comune nelle geometrie parte interne ed esterne. Mentre queste transizioni arrotondate possono apparire minori su un disegno, possono avere un impatto significativo sul tempo di lavorazione, la selezione degli strumenti e la fattibilità generale della produzione. Questo articolo delinea considerazioni pratiche relative alla progettazione dell'angolo R, incluso quando la dimensione del raggio può essere aumentata per l'efficienza, quando deve rimanere invariata e come influisce sulle strategie di lavorazione.
-------------
La "R" su un disegno tecnico si riferisce al raggio di un arco circolare. Ad esempio, R0.5 indica un raggio di 0,5 mm, in genere applicato in un angolo interno o esterno per formare un bordo arrotondato. Queste caratteristiche sono cruciali per vari scopi:
- Ridurre la concentrazione di stress in angoli affilati
- Transizioni di supporto per il percorso degli strumenti nelle operazioni di fresatura e svolta
- Facilitare il gruppo più fluido o adattarsi tra l'accoppiamento
parti
-------------
Gli strumenti di macinazione CNC, in particolare i mulini finali, non possono creare angoli interni con un acuto 90° angolo a causa dei loro profili di taglio circolare. Ad esempio, un mulino dell'estremità di 6 mm di diametro non può macchiare un raggio interno inferiore a 3 mm. Se un disegno specifica un angolo interno R1 o R0.5, è necessario utilizzare uno strumento molto più piccolo, che in genere:
- Richiede velocità di taglio più lente e mangimi
- aumenta significativamente il tempo di lavorazione
- Può ridurre la durata degli strumenti
Quando gli angoli R sono troppo piccoli, specialmente su caratteristiche interne profonde o strette, potrebbero richiedere più modifiche allo strumento, strumenti di specialità o operazioni aggiuntive come EDM (lavorazione a scarica elettrica). Ciò si aggiunge al costo di produzione e ai tempi di consegna.
Valori R più grandi generalmente consentono percorsi di strumenti più fluidi e più continui, consentendo velocità di alimentazione più elevate e usura ridotta degli utensili. Quando i raggi angolari sono inutilmente piccoli, lo strumento deve rallentare bruscamente o fermarsi per fare giri stretti, il che influisce sul tempo di ciclo.
-------------
Nei casi in cui il raggio R non è funzionalmente critico—Ad esempio, bordi cosmetici, filetti generali o angoli non coinvolti nell'accoppiamento con altri componenti—È spesso utile aumentare leggermente il raggio. Questa decisione dovrebbe essere presa in consultazione con il cliente o l'ingegnere di progettazione per garantire che la modifica non influisca sull'assemblaggio o sulle prestazioni.
-------------
Esistono diverse situazioni in cui le dimensioni del raggio dovrebbero essere mantenute esattamente come progettate:
Componenti di interfaccia: quando il raggio fa parte di un adattamento meccanico con un'altra parte, come uno slot, una scanalatura o una tasca.
Dove gli O-ring o altre caratteristiche di tenuta dipendono da un profilo del bordo preciso.
Nelle aree che coinvolgono flusso di fluidi, isolamento elettrico o distribuzione di sollecitazione meccanica, il raggio può essere un fattore critico nelle prestazioni.
In questi casi, anche se la caratteristica può essere più difficile da macchiare, deve essere rispettata e la pianificazione del processo deve adattarsi di conseguenza.
-------------
- Utilizzare il raggio più grande possibile che soddisfi ancora i requisiti di progettazione.
- In caso di dubbio, consultare il
fornitore di lavorazione
Prima di finalizzare le caratteristiche del raggio stretto.
- Indicare chiaramente quali raggi sono fondamentali e quali possono essere regolati se necessario.
- Prendi in considerazione i limiti del diametro dell'utensile durante la progettazione di tasche profonde o cavità interne.
-------------
Q1. Perché i piccoli angoli del raggio (ad es. R0.5) aumentano il tempo di lavorazione?
A1:
Piccoli angoli del raggio richiedono strumenti specializzati con diametri più piccoli, che non possono tagliare alle stesse velocità degli strumenti più grandi. Inoltre, i piccoli angoli del raggio portano spesso a velocità di alimentazione più lente e richiedono un movimento più preciso, il che aumenta il tempo di lavorazione complessivo. Inoltre, gli strumenti più piccoli si consumano più velocemente e possono richiedere cambiamenti di strumenti più frequenti, contribuendo a ulteriori tempi di inattività e costi di produzione.
Q2. Possiamo aumentare le dimensioni del raggio per accelerare la lavorazione?
A2:
Sì, l'aumento del raggio può spesso portare a processi di lavorazione più rapidi. Un raggio maggiore consente l'uso di strumenti più grandi, che possono tagliare a velocità e alimenti più elevati, riducendo il tempo di ciclo. Tuttavia, questa modifica dovrebbe essere apportata solo se il raggio non è funzionalmente critico per la progettazione o le prestazioni della parte. Consultare sempre il team di progettazione o ingegneria prima di apportare tali modifiche per garantire alcuna interferenza con la parte’funzionalità s.
Q3. Cosa succede se specifico un raggio R più piccolo del diametro dell'utensile?
A3:
Se si specifica un raggio R più piccolo del diametro di taglio minimo dello strumento, sarà impossibile per la macchina CNC produrre quella caratteristica con uno strumento standard. Lo strumento lascerà il materiale alle spalle o non sarà in grado di raggiungere correttamente l'angolo. In tali casi, potrebbe essere necessario regolare il raggio per adattarsi allo strumento o utilizzare un processo di produzione alternativo come la lavorazione di scarico elettrico (EDM), che è più lento e più costoso.
Q4. È sempre necessario evitare taglienti angoli interni nei progetti in parte?
A4:
Sebbene sia generalmente consigliabile evitare gli angoli interni acuti a causa di vincoli di lavorazione, ci sono casi in cui sono necessari angoli affilati per la funzione delle parti. Ad esempio, quando le parti sono progettate per accoppiarsi con un altro componente in modo preciso o quando sono necessari angoli affilati per i sistemi di flusso o di pressione, potrebbe essere necessario rimanere invariato il raggio d'angolo. In questi casi, possono essere utilizzati metodi alternativi come EDM per ottenere la caratteristica nitida.